News

BREGUET FESTEGGIA I 220 ANNI DEL TOURBILLON

Il 26 giugno del 1801, 220 anni fa, Abraham-Louis Breguet otteneva il brevetto per il suo nuovo tipo di regolatore, chiamato Tourbillon, che ha cambiato la storia dell’alta orologeria.

L’ingegno di Breguet era già noto in Svizzera e in Francia, dove i suoi segnatempo erano apprezzati dalla corte di Versailles. Ma la sua capacità tecnica e il suo talento visionario lo spinsero ancora oltre, fino all’invenzione del Tourbillon; tecnica alla quale lavorò per oltre dieci anni.

Ispirato dall’energia che permette ai pianeti di girare intorno al Sole, Breguet volle tradurre questo moto perfetto in un meccanismo per orologi: l’organo regolatore (bilanciere e spirale) e l’organo di distribuzione (ruota di scappamento e àncora) sono posti all’interno di una gabbia mobile che gira con la regolarità dei pianeti, compiendo una rotazione su se stessa ogni minuto. Il fine del meccanismo è quello di eliminare gli effetti della gravità terrestre sulla marcia degli orologi tenuti in posizione verticale – come era il caso degli orologi da tasca -, migliorandone di conseguenza la precisione.

Con questa invenzione, Breguet non si dimostrò solo un abile ingegnere di alta orologeria, ma anche un figlio dell’Illuminismo, studioso del mondo e dei suoi principi.

Tra il 1796 e il 1829 furono realizzati 40 Tourbillon, ai quali vanno aggiunti altri 9 pezzi comparsi sui libri contabili della Maison. Ma per l’invenzione di Abraham-Louis Breguet la storia non era finita lì. A partire dalla metà degli anni ’80 del 20° secolo abbiamo assistito ad una grande rinascita e a nuove sfide tecniche di miniaturizzazione dei movimenti con tourbillon, questa volta nelle casse di dimensioni ridotte degli orologi da polso. Sfide che hanno coinvolto i più importanti costruttori di orologi e, naturalmente, la stessa Maison Breguet, che vanta attualmente nella propria collezione un numero significativo di orologi con tourbillon, tra i quali il Classique Double Tourbillon 5345 Quai de l’horloge e il Marine Tourbillon Équation Marchante 5887.

Articoli simili