Articoli

CHANEL – FRAMMENTI DI STELLE

PER LA PRIMA VOLTA L’OROLOGIO MONSIEUR OSPITA UN MOVIMENTO CON TOURBILLON VOLANTE, E LO PERSONALIZZA CON LA TESTA DI UN LEONE, EMBLEMA DELLA MAISON. MENTRE IL QUADRANTE SI VESTE DI METEORITE RENDENDO OGNI ESEMPLARE UN PEZZO UNICO

di Laura Murgia

Interstellar, la Capsule Collection di Chanel che ha come tema centrale l’universo, non avrebbe potuto essere concepita senza prevedere un esemplare con tourbillon, dispositivo che compensa gli effetti della gravità su alcuni dei componenti più piccoli dello scappamento, che infatti è presente in due delle creazioni che vi appartengono. La prima, il J12 Tourbillon Diamant in una splendente versione in ceramica bianca, giunge dopo le due declinazioni in ceramica nera del 2022, ed è composta da soli 55 pezzi animati dal Calibro 5 e impreziositi da un diamante mobile con 65 sfaccettature incastonato sulla gabbia del tourbillon, di cui evidenzia le rotazioni.

La seconda riguarda la linea maschile Monsieur de Chanel, dove per la prima volta in assoluto giunge un movimento con tourbillon volante, il Calibro 5.1 meccanico a carica manuale – evoluzione del Calibro 5 – progettato e assemblato in Manifattura a La Chaux-de-Fonds. Adattato alle dimensioni del Monsieur, è caratterizzato da un doppio bariletto per una riserva di carica di 72 ore, contro le 42 ore del Calibro 5. Un sogno che si avvera anche sotto il profilo estetico, poiché il Monsieur de Chanel Tourbillon Météorite contiene un frammento di una vera cometa che nella sua traiettoria è andato a posizionarsi sul quadrante del segnatempo, tanto da far affermare a Arnaud Chastaingt, Directeur du Studio de Création Horlogerie de Chanel, che chi lo indossa al polso porterà con sé «un piccolo pezzo di stella, un frammento dell’universo». È un approccio decisamente alternativo e visionario quello che caratterizza l’intera Capsule Collection Interstellar, ispirata al mondo della fantascienza, dello spazio e dei viaggi nel tempo, dove il Monsieur rappresenta probabilmente la concezione più poetica, come tende a sottolineare ancora Chastaingt parlando in linea generale della cometa, uno dei codici estetici della Maison e tra i simboli più amati da Mademoiselle: «Catturata per un istante, una stella si materializza sul polso. In senso figurato o più astratto, come portafortuna o incapsulata nell’orologio, scintillante o frammentata, ho esplorato l’amata cometa di Gabrielle Chanel in un modo futuristico ma abbagliante». Il quadrante in meteorite è di per sé un elemento misterioso e insieme prezioso, poiché si tratta di un frammento di un’essenza minerale che non presenterà mai due volte le stesse caratteristiche, motivo per cui ciascuno dei 55 esemplari della serie è da considerarsi un pezzo unico. Com’è intuitivo, peraltro, la produzione di questo quadrante minerale, che utilizza un meteorite di origine svedese, ha richiesto grande impegno e un elevato know-how tecnico in tutte le sue fasi, a partire dal taglio dal blocco passando per la lucidatura e la pulitura effettuate prima che venga decapato con acidi per far risaltare tutte le asperità della superficie. Successivamente la lastra viene traforata compiendo un’operazione molto delicata, al fine di creare l’apertura che, una volta collocata direttamente sui ponti, rivelerà gli ingranaggi del movimento. Infine, attraverso un processo di galvanizzazione volto a enfatizzare i contrasti, viene scurita e dal grigio chiaro naturale passa a un tono più denso mantenendo i riflessi d’acciaio.  Al quadrante così articolato fa da piacevole contrasto la rigorosa cassa in ceramica nera ad alta resistenza a finitura opaca di dimensioni generose pari a 42 millimetri: «Immaginata come la cornice di un quadro, l’intensa cassa in ceramica nera mostra uno scenario molto affascinante: ponti e ruote dentate si fondono con un quadrante grafico in meteorite. Un frammento misterioso con un’essenza minerale che non presenterà mai le stesse caratteristiche due volte: ogni pezzo diventa unico. Un po’ di cosmo incapsulato per l’eternità» (Arnaud Chastaingt). Un valore fortemente simbolico, dunque, quello della stella rappresentata dal meteorite, anche se non l’unico emblema a caratterizzare l’orologio Monsieur de Chanel Tourbillon Météorite, poiché un ruolo di coprotagonista è stato assegnato da Chastaingt al leone, segno zodiacale di Coco Chanel, e per questo da lei particolarmente amato: «Nel 2016 ho sognato un leone per Monsieur, un codice forte della Maison che sarebbe diventato una firma sulla corona, sulla fibbia e sul movimento del nostro primo calibro di manifattura. Nel 2023, quando l’orologio Monsieur ospiterà per la prima volta un tourbillon volante, mi sembrava ovvio firmare questo nuovo calibro con la testa del leone, che prende vita nel cuore dell’orologio».

E infatti nel cuore della gabbia del tourbillon volante, formata da 78 componenti, una testa di leone, firma di Monsieur e dei calibri di manifattura Chanel, compie un giro completo ogni minuto. In titanio, scolpita in 3 dimensioni e incisa al laser, è stata sviluppata appositamente per questo movimento, e come per il grande diamante del Calibro 5 del J12 Tourbillon Diamant, ha rappresentato una sfida per il team della Manifattura sia per lo spazio che per il peso massimo che la gabbia del tourbillon può sopportare. Il Calibro 5.1 mantiene la straordinaria struttura a cerchi intersecati dei calibri in-house che l’hanno preceduto, è spesso 5,9 millimetri e conta 151 componenti, 28 rubini, una frequenza di 28.800 alternanze orarie (4Hz), un bilanciere a inerzia variabile con sistema di protezione antiurto.

Articoli simili