Il movimento di un orologio funziona 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno. Il contatto costante tra le componenti del suo movimento ne comporta una leggera ma regolare usura e gli oli lubrificanti con il passare del tempo tendono a perdere la loro efficacia. Le diverse guarnizioni, relative a fondello, cristallo lato quadrante e, quando il movimento è a vista, lato fondello, corona, composte di elastomero o plastica, sono soggette a deterioramento e nel tempo non garantiscono più la perfetta impermeabilità dell’orologio. Ecco perché si consiglia di sottoporre l’orologio a controlli regolari per preservarne la precisione e l’impermeabilità. I principali interventi di manutenzione dovrebbero essere svolti secondo la seguente tempistica:
Il “Servizio di sostituzione della pila” ogni 2-6 anni, e comunque quando cessa di funzionare la pila ed è ovviamente necessario per gli orologi con movimenti al quarzo.
Il “Servizio di manutenzione” ogni 3 anni circa.
Il “Servizio completo” (o revisione totale) ogni 5 anni circa.

PERCHÉ UN OROLOGIO HA BISOGNO DI CONTINUI INTERVENTI DI MANUTENZIONE?
Pubblicato il 27 Settembre 2021