In due raffinate edizioni in acciaio lucido che offrono un fascino classico e un quadrante sfumato grigio o beige.
Omega ha rinnovato il Railmaster per il 2025, conferendo un tocco moderno a un orologio dalle profonde radici storiche. Lanciato originariamente nel 1957 come parte della trilogia nota come “Professional Line”, il Railmaster era progettato per ferrovieri, ingegneri e scienziati che necessitavano di un segnatempo resistente ai campi magnetici. In un’epoca in cui la maggior parte degli orologi antimagnetici offriva una protezione limitata a circa 60 gauss, il Railmaster poteva sopportarne 1.000 grazie alla contro-cassa interna in ferro dolce, capace di dirottare i campi magnetici per evitare influssi negativi sui principali organi del movimento. Nel corso degli anni, l’orologio ha visto diverse rivisitazioni, ma la nuova edizione è particolarmente sorprendente.

Il nuovo Seamaster Railmaster in acciaio caratterizzato da cassa di 38 mm e quadrante grigio con sfumatura nera riprende l’estetica minimalista del modello originale.
L’Omega Railmaster del 2025
Il nuovo Railmaster ha cassa in acciaio inossidabile da 38 mm con uno spessore di 12,4 mm e una larghezza da ansa ad ansa di 44,9 mm, alterna finiture spazzolate e lucide e presenta una corona a vite e un’impermeabilità di 150 metri. Sono disponibili due nuove varianti di quadrante, grigio o beige sfumato, ed è possibile, per ciascuna, scegliere tra un bracciale in acciaio inossidabile o un cinturino in pelle. Il primo a tre file è caratterizzato da maglie ridisegnate e più integrate, leggermente arrotondate e con superfici lucide e spazzolate. La chiusura è a farfalla con pulsante a pressione, dotata di un sistema di microregolazione senza necessità di attrezzi con un intervallo di 2 mm.

Il modello con cassa in acciaio e cinturino in Novonappa marrone ha quadrante beige con sfumatura scura che include la funzione dei piccoli secondi, per un look distintivo.
Il cinturino è in pelle di vitello nera non martellata all’esterno e martellata all’interno nella versione in grigio, o in pelle Novonappa marrone dorata nel modello con quadrante beige, e si assottiglia fino a 16 mm per confluire nella chiusura déployante in acciaio.

Sul quadrante opaco grigio con sfumatura nera indici e i numeri sono riempiti di Super-LumiNova bianca per una leggibilità ottimale a qualsiasi ora.
Un quadrante sfumato grigio o beige
Il primo modello presenta una lancetta dei secondi centrale, e ha quadrante opaco sfumato che va dal grigio al centro fino al nero lungo i bordi. Gli indici delle ore e i numeri dipinti sono riempiti di Super-LumiNova bianca per una leggibilità ottimale a qualsiasi ora.

Nel quadrante beige sfumato gli indici e i numeri sono riempiti con Super-LumiNova beige.
Anche la seconda opzione presenta un quadrante opaco sfumato, ma la tonalità passa dal beige al centro al marrone scuro sul bordo. Un’altra differenza è la presenza di un piccolo contatore dei secondi a ore 6 con lancetta beige, un richiamo al Railmaster del 2004. Numeri e indici sono riempiti di Super-LumiNova vintage. Entrambi presentano il logo Omega, il nome Railmaster e la dicitura “Swiss Made” sopra al 6.

Il calibro automatico Co-Axial Master Chronometer 8806, come Il calibro automatico Co-Axial Master Chronometer 8804, è visibile attraverso il vetro zaffiro del fondello.
Quindici volte più resistente ai campi magnetici rispetto al Railmaster originale
Attraverso il vetro zaffiro del fondello, che reca incise la designazione Master Chronometer e l’impermeabilità fino a 150 metri, è visibile il calibro Omega Co-Axial Master Chronometer 8804, per il modello con piccoli secondi, o 8806, per quello con secondi centrali. Automatici, hanno una frequenza di 25.200 alternanze/ora, sono dotati di 35 rubini e di riserva di carica di 55 ore.

Il modello con quadrante grigio sfumato nero è disponibile anche con cinturino in pelle nera.
Sono inoltre dotati di Certificato Master Chronometer approvato dal METAS e resistenti a campi magnetici fino a 15.000 gauss, grazie al bilanciere a spirale libera con spirale in silicio. Presentano rotore e ponti rodiati e speciale finitura con motivo “Côtes de Genève” arabescato.
I prezzi: modello con quadrante grigio sfumato e lancetta centrale dei secondi, 5.700 euro con cinturino in pelle, 6.100 euro con bracciale in acciaio. Modello con quadrante beige sfumato e piccoli secondi a ore 6: 6.400 euro con cinturino in pelle, 6.800 euro con bracciale in acciaio.

La versione in acciaio e con quadrante beige sfumato è completata da bracciale in acciaio inossidabile con maglie ridisegnate, integrazione migliorata, e comodo sistema di regolazione.




