Ispirati al King Seiko degli anni Settanta, e al suo design angolare, i cinque modelli sono dotati di un nuovo, solido movimento automatico.
Negli ultimi anni Seiko ha gradualmente reintrodotto la gamma King Seiko con riedizioni di ispirazione vintage nelle collezioni KSK, con la sua architettura forte e spigolosa, e 1969, dalla caratteristica cassa a cuscino ricurva ed ergonomica. Ora il marchio svela un modello che rende omaggio al VANAC degli anni Settanta e al suo design angolare, e segna una pietra miliare nella rinascita moderna della linea. Con cassa, quadrante e bracciale nuovi, il King Seiko VANAC versione 2025 è dotato anche di un nuovo movimento che offre una riserva di carica di tre giorni.
Le origini
La linea King Seiko VANAC risale agli anni Settanta, più precisamente al 1972, quando fu lanciata per rimanere in produzione un numero limitato di anni ed essere venduta esclusivamente in Giappone. Disponibili in diverse versioni, i modelli dell’iconica collezione erano dotati di cristallo sfaccettato, cassa angolare da 30 a 38 mm, e completati da bracciali a maglie solide. Alcune versioni presentavano lunette dorate, tutte quadranti colorati e indici applicati e spessi in stile anni Settanta.
Il nuovo King Seiko VANAC
I nuovi modelli rendono un chiaro omaggio ai loro antenati dei primi anni Settanta: la cassa angolare ritorna, così come il bracciale integrato abbinato, e anche i quadranti ripropongono lo spirito dell’epoca. Elemento chiave è l’uso di angoli e superfici sfaccettate per la cassa, in acciaio, impermeabile fino a 10 atmosfere e con finiture alternate lucide e satinate per riflettere la luce in modo accattivante. Seiko ha optato per modernizzarne le proporzioni: il diametro è di 41 mm, la lunghezza di 45 mm e lo spessore di 14,4 mm, misura che conferisce al VANAC un carattere piuttosto deciso. L’alto cristallo zaffiro a forma di scatola imita l’aspetto dei cristalli acrilici d’epoca, un altro cristallo è posizionato sul fondello. La corona è collocata al 3, ed è leggermente incassata nel profilo della cassa.
Ispirazione Tokyo
Il quadrante è ispirato allo skyline di Tokyo, ed è disponibile in cinque diverse combinazioni: viola, blu navy, argento, marrone dorato e infine blu ghiaccio. Ognuna offre un motivo decorativo a scanalature orizzontali e indici stampati anziché applicati, un anello incassato per gli indici delle ore, un contrappeso a forma di V della lancetta dei secondi, che rappresenta il VANAC e richiama l’indicatore delle ore 12, anch’esso sagomato come una lettera V. I tocchi finali includono inserti luminosi sulle lancette e sugli indici e una finestra della data incorniciata e smussata a ore 3.
Nuovo movimento automatico
La collezione è equipaggiata da un nuovo movimento automatico, il calibro 8L45, il movimento meccanico più preciso di Seiko in produzione, regolato per funzionare entro +10 secondi a -5 secondi al giorno di deviazione. E visibile grazie al fondello trasparente, il primo di un orologio King Seiko dopo il rilancio della gamma nel 2022. Un calibro che misura 6 mm di spessore, funziona a una velocità di 28.800 alternanze/ora e offre una riserva di carica di 72 ore. La finitura è accurata, con ampie strisce su platine, ponti e rotore.
Il bracciale
Il bracciale di nuova concezione in acciaio sfaccettato e integrato segue il profilo della cassa, ed è composto da maglie centrali accuratamente rifinite e maglie ad H larghe che confluiscono verso la chiusura pieghevole, rendendolo confortevole e comodo da indossare.
Disponibilità
Tra i cinque modelli in collezione, i tre con quadranti nei toni del viola, del blu navy e dell’argento sono varianti in produzione regolare, disponibili presso le Boutique Seiko e presso selezionati rivenditori autorizzati in tutto il mondo. La versione con quadrante marrone dorato è realizzata invece in serie limitato a 700 pezzi, mentre la creazione con quadrante blu ghiaccio è un’esclusiva Seiko Boutique. Tutte le declinazioni saranno disponibili a partire dal mese di luglio 2025, al prezzo di 3.400 euro.