News

L’Hamilton Behind The Camera – Nastri d’Argento 2025 assegnato a Paolo Genovese

L’Hamilton Behind The Camera


Ad aggiudicarsi il premio l’autore di FolleMente, pellicola premiata come “Migliore Commedia dell’anno”.

Nella serata di lunedì 16 giugno, presso il MAXXI di Roma, si è svolta l’edizione 2025 dei Nastri d’Argento, riconoscimento istituito nel 1946 per «promuovere il continuo miglioramento artistico, tecnico e industriale della cinematografia italiana e rendere omaggio alle sue rilevanti acquisizioni».  Per l’undicesima edizione consecutiva Hamilton supporta il mondo del cinema italiano con il premio Behind The Camera – Nastri d’Argento, prestigioso riconoscimento che sancisce la partnership del brand con i Nastri d’Argento e che viene assegnato in collaborazione con i Giornalisti Cinematografici. Il vincitore di quest’anno è il regista Paolo Genovese, autore di FolleMente, “Migliore Commedia dell’anno”, pellicola romantica campione d’incassi che fornisce una sorprendente quanto spassosa lettura delle emozioni che nascono da un primo incontro sentimentale. Ambientata completamente in interni e giocata sulla recitazione di un cast di attori particolarmente ispirati, a partire dai due protagonisti, Edoardo Leo e Pilar Fogliati.    

1 lp 667

Andreas Albeck, Brand Manager Hamilton Italia, premia il regista Paolo Genovese, autore di FolleMente, con il Behind The Camera – Nastri d’Argento. © Leonardo Puccini

Una commedia FolleMente divertente 

Dopo Perfetti sconosciuti, che quasi dieci anni fa ci aveva trasportati in una cena tra amici che, lasciati i loro cellulari sul tavolo, accettano di rivelare il contenuto delle conversazioni intime e dei propri segreti più profondi, con FolleMente Genovese ha dato vita ancora una volta a una divertente storia universale che in un modo apparentemente leggero ma mai banale, rivela abitudini e pensieri nascosti di una coppia al primo appuntamento. Non più quelli contenuti nella memoria di un telefono cellulare, dunque, ma custoditi nei meandri della nostra stessa mente, dove le emozioni, i desideri, le paure, delineano altrettante personalità che convivono, non senza qualche difficoltà, tra di loro. 

2 M1A5564
Il regista Paolo Genovese, autore di FolleMente, pellicola premiata come “Migliore Commedia dell’anno”. © Matteo Mignani

Nel film queste personalità diventano personaggi in carne e ossa, suggeriscono comportamenti razionali, romantici, istintivi, disinibiti, o folli, che si susseguono alternandosi e facendo chiedere allo spettatore quale di essi comandi veramente. Spettatore che entra dunque in maniera diretta nei pensieri dei due protagonisti, per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire e che danno vita a una serata molto particolare dove si alternano dubbi, discussioni, incomprensioni, ma anche divertimento e commozione. Fino al gran finale!

3 M1A5046
Il premio Behind The Camera – Nastri d’Argento. © Matteo Mignani

I vincitori delle passate edizioni 

Tra i nomi che negli anni hanno ricevuto il premio Hamilton Behind the Camera – Nastri d’Argento, vanno citati Alessandro Gassmann, Pierfrancesco Diliberto (Pif), Luca Zingaretti, Gabriele Mainetti, Gabriele Muccino, Luciano Ligabue, Stefano Sollima, Edoardo Leo, Colapesce e Dimartino, Brando De Sica.

4 IMG 20250617 WA0004
Paolo Genovese e Andreas Albeck insieme a Laura Delli Colli, Presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), che assegnano i Nastri d’Argento. 

I premiati dei Nastri d’Argento 2025

Il tradizionale riconoscimento al “Film dell’anno”, scelto dal Direttivo Nazionale, è andato a Diamanti di Ferzan Ozpetek, premiato eccezionalmente in tutte le categorie, a cominciare dalle 18 attrici che hanno ricevuto un Nastro davvero speciale, guarnito per l’occasione da un simbolico diamante. In generale sono le donne a vincere ai Nastri d’Argento 2025: a Francesca Comencini  sono andati ben 5 Nastri per Il tempo che ci vuole, tra cui quello conferito a Romana Maggiora Vergano come migliore attrice protagonista, ex aequo con Valeria Golino per Fuori. Quest’ultimo ha visto anche premiate cogento.me attrici non protagoniste Matilda De Angelis e Elodie. A Greta Scaranocon La vita da grandi è stato assegnato il Nastro d’Argento per il miglior esordio dell’anno. Tra gli attori, Fabrizio Gifuni ha ricevuto il riconoscimento come migliore attore protagonista sempre per Il tempo che ci vuole, miglior regia è andata a Gabriele Mainetti per La città proibita, mentre Parthenope, di Paolo Sorrentino, ha conquistato i premi per miglior fotografia, montaggio e colonna sonora. I nastri alla carriera hanno celebrato Cristina Comencini, che quest’anno ha realizzato Il treno dei bambini, dal romanzo diViola Ardone, eMarco Tullio Giordana, nell’anno del suoLa vita accanto. 

5 IMG 20250617 WA0006
Il momento della consegna del premio che Hamilton dedica al cinema italiano.

Articoli simili