News

PROMA, TECNOLOGIA E PASSIONE AL SERVIZIO DELL’IN-STORE BRANDING

Sapete che nel 2023 in Italia il mercato degli orologi da polso ha raggiunto poco meno di 2 miliardi di euro? Lo rivela l’annuale analisi elaborata da Gfk Italia per Assorologi, che fornisce ulteriori interessanti indicazioni: la perdita di posizioni per il canale online, che risulta in discesa per il secondo anno consecutivo, e la conferma della rilevanza strategica del canale gioiellerie. Dati altrettanto importanti vengono dal settore gioielli, dove il fatturato ha sfiorato i 5 miliardi.

Con questi numeri è evidente come l’intero settore orologi e gioielli necessiti di un approccio speciale in ogni aspetto della catena, mentre molti brand e proprietari di gioiellerie ed orologerie sono sempre più alla ricerca di arredamenti per i loro negozi che possano interpretare al meglio il carattere dei brand presenti e raccontarne i valori, rimanendo al tempo stesso sempre al passo con i tempi.

L’arredamento di un’orologeria è difficile da progettare senza le giuste conoscenze, le corrette infrastrutture ed una grande professionalità. Anche perché ogni tipologia di negozio richiede un’attenzione e soluzioni personalizzate: che si tratti di uno store di una grande catena, di un punto vendita di brand di lusso o di un negozio storico a conduzione familiare, cambia la strategia di in-store branding. Un argomento, quello della personalizzazione, che sta particolarmente a cuore a Proma, un’azienda che da oltre 20 anni realizza progetti per importanti brand e negozi di orologeria, riuscendo ad interpretare al meglio le caratteristiche del punto vendita ed il valore delle marche che vi sono rappresentate.

Il “segreto” per raggiungere questi obiettivi sta nella sartorialità della produzione, rigorosamente Made in Italy, e nella cura artigianale di ogni dettaglio. Per garantire arredi unici e di alta qualità, che possano valorizzare al meglio i gioielli esposti, garantendo una presentazione elegante e raffinata in linea con le esigenze e le aspettative del cliente, Proma si affida dunque a maestranze altamente qualificate, in grado di assicurare l’eccellenza artigianale.

Ogni progetto viene seguito dall’inizio alla fine, dalla progettazione all’installazione. Determinante la prima fase: in un negozio di orologi, dove la spesa media è piuttosto elevata e l’acquisto ha una importante valenza personale ed esperienziale, tutto deve trasmettere comfort, riservatezza e piacevolezza. Si pensi soltanto al sistema di illuminazione: la luce è esso stesso uno strumento di arredo e il 50% della buona riuscita di un progetto dipende in gran parte dal modo con cui la scena viene illuminata. Tutto, dal prodotto all’interior design, prende corpo e si svela grazie a un giusto bilanciamento di luci e ombre che rivelano le forme, definiscono i volumi e creano l’atmosfera comunicando sensazioni ed emozioni. Illuminare non significa esclusivamente fornire luce, ma fornire la luce corretta per ogni singola area del negozio o per valorizzare al meglio un oggetto prezioso.

Anche la tecnologia è un elemento che fa la differenza. Per questo Proma utilizza solo strumenti di lavoro di ultima generazione e infrastrutture che permettono lavorazioni con scarti di errore al di sotto del decimo di millimetro. L’esperienza tramandata negli anni unita alla tecnologia di precisione permettono di elevare il livello qualitativo e la durata nel tempo dei progetti. Un connubio perfetto tra artigianato e high tech, tra passione e risultato.

Attraverso i suoi progetti di design, Proma si impegna nel trasformare una semplice esperienza di acquisto in un momento di gratificazione personale e in un viaggio all’interno di un brand, di cui racconta la storia e i valori.

Articoli simili