News

Hausmann & Co. e Andersen Genève: il nuovo Communication 45 celebra i 45 anni del marchio

Hausmann & Co. e Andersen Genève

L’ultima creazione di Andersen Genève, realizzata per i 45 anni dalla sua fondazione, è stata presentata con un Open Day esclusivo presso la Boutique Hausmann & Co. | LOFT di Roma.


di Laura Murgia 

Lo scorso 25 settembre Hausmann & Co. ha accolto un selezionato numero di giornalisti nel suo   LOFT di Via di San Giacomo 20-21, a Roma, per la presentazione del nuovo Communication 45 di Andersen Genève, orologio worldtime realizzato in soli 45 esemplari numerati, nato per celebrare il 45° anniversario del marchio svizzero. A parlare dell’azienda, che dal 1980 risponde alle richieste di appassionati e collezionisti provenienti da tutto il mondo per i quali crea “pezzi unici” secondo i desideri dei clienti – fino a ora sono stati prodotti e consegnati più di 100 pezzi unici, sui circa 1.300 realizzati in totale – Pierre-Alexandre Aeschlimann, CEO di Andersen Genève, che in una lunga e stimolante conversazione ha introdotto i presenti all’attuale realtà.

1 Communication 45 2025 next to Communication 1990 LR
Le ore del mondo sono da sempre una specialità di Andersen Genève, che per celebrare i 45 anni del marchio ha realizzato un’edizione limitata a 45 esemplari del Communication 45, ispirato al Communication 24 del 1990, con meccanismo progettato dal maestro Svend Andersen.

Il nuovo Communication 45

L’orologio che celebra i 45 anni del brand si ispira al Communication 24, un esemplare da polso con ore universali lanciato dal maestro Svend Andersen nel 1990 e dotato di un meccanismo da lui progettato. Il nuovo Communication 45 sceglie la stessa complicazione di quello del passato, e in perfetto stile Andersen Genève si declina in tre piccole serie di soli 15 esemplari ciascuna, per un totale di 45 pezzi, dedicate ad altrettante regioni del mondo. Delle quali viene riprodotta la mappa sul quadrante: 15 con mappa dell’Europa, 15 dell’Asia, 15 delle Americhe. 

2 Communication 45 Andersen Gene╠Cve 656 STD white
Il quadrante di questa versione del Communication 45 reca riprodotta una mappa dell’Europa. Esistono anche le varianti con mappa dell’Asia e mappa delle Americhe.

La cassa di 38 mm, raffinata nel suo classico design morbido e sinuoso che confluisce nelle caratteristiche e prominenti anse a goccia, viene realizzata in oro giallo 3N e si abbina a un quadrante in BlueGold 21 carati, una lega rara composta da una miscela di oro 24 carati e tre parti di ferro, il cui colore è inizialmente simile a quello dell’oro bianco, per poi assumere la caratteristica sfumatura azzurra dopo essere stato sottoposto a un processo di riscaldamento. Nel caso del Communication 45 si veste di un’originale tonalità cognac, con motivo guilloché “tapisserie” e mappa incisa e riempita in oro puro realizzata attraverso un processo di incisione e riempimento multistadio, appositamente sviluppato. 

3 Communication 45 Andersen Gene╠Cve 656 BACK white
Il calibro vintage automatico, al quale è stato aggiunto il modulo worldtime di manifattura, ha rotore in BlueGold 21 carati motivo tapisserie, di colore cognac come il quadrante.

Ad animare il segnatempo, un calibro vintage automatico, completamente rifinito a mano e abbinato al modulo worldtime sviluppato in-house dalla Maison. Decorato con finitura grené e con viti lucidate a specchio, ha rotore in BlueGold 21 carati che  presenta lo stesso motivo tapisserie del quadrante, e come quello è di tonalità marrone/cognac. La frequenza è pari a 21.600 alternanze/ora, la riserva di carica di 40 ore. Il cinturino è in pelle di coccodrillo, chiuso da fibbia ad ardiglione in oro giallo.

4 Svend Andersen in the Atelier in Geneva
Svend Andersen nell’atelier di Ginevra. 

Andersen Genève, una storia interessante  

Nato in Danimarca nel 1942, Svend Andersen è da sempre un nome importante nell’orologeria indipendente. Tra i fondatori nel 1985 dell’Académie Horlogère des Créateurs Indépendants AHCI, insieme a Vincent Calabrese, dalla fine degli anni Settanta si è specializzato nella realizzazione di orologi personalizzati chiamati “pièce unique”, e ha sviluppato modelli complicati come il calendario annuale, il calendario perpetuo e il calendario con ore saltanti.

5 Marco Poluzzi in the Atelier in La Chaux de Fonds
Marco Poluzzi è impegnato a La Chaux-de-Fonds. 

Il maestro, 83enne, continua a trasmettere la propria esperienza, e ancora oggi, come ci ha raccontato Aeschlimann, è possibile osservarlo al lavoro tra i banchi dell’atelier di Ginevra, uno dei due atelier Andersen Genève insieme a quello di La Chaux-de-Fonds, dove si trova invece Marco Poluzzi, altra figura leggendaria dell’orologeria indipendente, anch’egli 83enne. Accanto a loro, il team di orologiai, tre per ciascun atelier, porta avanti con passione e competenza un’eredità fatta di savoir-faire, dedizione e spirito pionieristico. 

6 sakura
Il quadrante del Celestial Voyager Sakura mostra la famosa fioritura dei ciliegi che si verifica ogni primavera. Questi fiori sono celebrati nella cultura giapponese per la loro bellezza e la loro natura effimera, a simboleggiare la natura transitoria della vita. L’orologio ha cassa in oro rosa 18 carati. 

L’intenzione del CEO Alexandre Aeschlimann, ingegnere dei materiali che da venti anni lavora nel settore orologiero, è quella di continuare nel solco della tradizione aziendale dove, pur conservando una produzione esclusiva fatta di piccoli numeri e di edizioni limitate, il brand possa crescere ed espandersi «introducendo allo stesso tempo nuove idee e nuove soluzioni tecniche attualmente non esistenti sul mercato. Questo grazie a un team fortemente motivato al quale si è recentemente aggiunto un ingegnere che ha già lavorato per grandi nomi del settore, la cui esperienza è strategica per Andersen Genève».

7 67365f63b90e25c80f305855 BlackJadeStone 20
The Jumping Hours – Black Jade Stone, una sofisticata interpretazione delle ore saltanti con movimento automatico Frédéric Piguet 11.50 e meccanismo delle ore saltanti sviluppato e assemblato in-house da Andersen Genève, ha cassa in platino 950 abbinata a un quadrante in pietra di giada con rivestimento in lacca nera applicata a mano.  

La gamma si concentra ancora sulle complicazioni, una delle passioni di Svend Andersen, che le ha prodotte sostanzialmente tutte a eccezione del tourbillon, volendo «fare tutto in casa, anche se talvolta è necessario rivolgersi a maestranze esterne, selezionate esclusivamente tra quelle di altissimo livello e qualificazione». Con particolare riguardo allo sviluppo tecnico, sempre in piano piano insieme alla minuziosa attenzione verso le finiture e la perfezione estetica. 

8 65848f8ccc4f4af01dcde39e Celestial Voyager Supersonic 1 1
Il modello Celestial Voyager Supersonic, in platino 950, ha quadrante in smalto sul quale viene riprodotto un aereo supersonico che solca i cieli di New York.  

Uno spazio speciale è dedicato alla personalizzazione, vocazione primaria di Andersen Genève, cui giungono idee, richieste, desideri, che verranno poi sviluppati dal team di artigiani e orologiai. Come ha svelato Aeschlimann, i clienti «amano il contatto con l’azienda, alla quale si rivolgono con entusiasmo, felici del fatto di potersi confrontare in maniera diretta con chi effettuerà in prima persona il lavoro. E si lasciano consigliare per ottenere il miglior risultato possibile».

9 HAU ph StefanoPinci 387

Una minuziosa riproduzione del Colosseo impreziosisce il quadrante in smalto di questo modello in platino 950 creato su richiesta di un affezionato cliente di Hausmann & Co.  

I quadranti, in particolare quelli in smalto, diventano una “tela” sulla quale dipingere scene quotidiane, temi specifici come la fioritura dei sakura in Giappone, il volo delle mongolfiere nella regione turca della Cappadocia, quello di un aereo supersonico nei cieli sopra New York, o le più classiche mappe di varie zone del mondo. Fino alla “chicca” del Colosseo riprodotto sul quadrante di un modello in platino destinato a uno dei più importanti e affezionati clienti di Hausmann & Co. 

10 2022 Heures du monde with Asprey
Un eccezionale guilloché a mano ispirato al tradizionale decoro “Engine Turning”, motivo che non era mai stato utilizzato prima su un quadrante, è la firma del marchio londinese Asprey.

Oltre ai quadranti in smalto, Andersen Genève propone nuove grafiche geometriche o tipo tapisserie sul guilloché sulla base in BlueGold 21 carati.

11 HAU 0817 ph Stefano Pinci copia
Più che una boutique, LOFT è un salotto contemporaneo, un hub dedicato alla cultura dell’alta orologeria che strizza l’occhio a secoli di storia.

Hausmann & Co. LOFT 

Secondo polso, vintage, brand indipendenti, LOFT rappresenta “un nuovo concetto di tempo” ed è stato concepito come un salotto contemporaneo nel quale si incontrano passato, presente e futuro. Una sorta di “atelier del tempo” dedicato alla cultura dell’alta orologeria, che si rivolge a diverse tipologie di pubblico, dai collezionisti amanti del vintage, ai giovani interessati a modelli creativi e di nicchia, agli appassionati di tecnologia fino agli hipster, desiderosi di possedere un orologio unico,  customizzato in base al gusto del momento. Uno spazio elegante e accogliente dove regnano raffinatezza e competenza, e un’atmosfera immersiva intima e unica che consente ai clienti di sentirsi ospitati e consigliati nel migliore dei modi. 

12 HAU 0562 ph Stefano Pinci copia
Spazio moderno, che guarda al passato prevedendo e anticipando gli scenari futuri,  LOFT è concepito come una struttura contemporanea i cui interni sono stati curati da GGAStudio e VisualProjectStudio.

Articoli simili