Cinque nuovi modelli “in grado di adattarsi al polso per un comfort perfetto”
Nel 2023, a distanza di quarant’anni dalla sua creazione, il Rado Anatom ha vissuto una rinascita attraverso il lancio di una collezione con cassa anatomica dotata di lunetta in ceramica high-tech nera opaca e cinturino in gomma testurizzata. Oggi la Casa ha deciso di introdurre un’ulteriore novità vestendo l’orologio di un bracciale in ceramica high-tech, materiale cui gli scienziati di Rado hanno dedicato decenni di ricerche confluite nella realizzazione di segnatempo di grande comfort e resistenza.
La sensazione unica della ceramica high-tech
Il bracciale delle nuove versioni raggiunge il massimo dell’ergonomia e della funzionalità proprio grazie all’utilizzo della ceramica high-tech per le maglie, coordinate con la lunetta, anch’essa in ceramica. Un materiale capace di adattarsi rapidamente alla temperatura del corpo di chi lo indossa regalando un comfort eccezionale sulla pelle cui contribuisce la forma del cristallo zaffiro, realizzata per l’esemplare originale secondo una tecnologia in uso ancora oggi. Oltre a essere particolarmente leggera, la ceramica high-tech è antigraffio, estremamente durevole e resistente alle sollecitazioni, e dal punto di vista delle sensazioni tattili vanta una texture liscia dall’effetto seta.
Una nuova dimensione
I modelli attuali condividono con l’esemplare originale dettagli di design, tra cui il motivo della linea orizzontale sul quadrante e sul bracciale, ma mostrano una decisa evoluzione riguardo le dimensioni e la silhouette. La cassa è cresciuta in larghezza fino a 32,5 mm, presenta una forma più scolpita con bordi smussati sul cristallo zaffiro cilindrico, sulla lunetta e sulle maglie del bracciale, mentre si assottiglia per congiungersi con il bracciale, che si restringe fino a una larghezza di 20 mm.
Cinque interpretazioni
Due le declinazioni con lunetta e bracciale in ceramica high-tech nera lucida, corona in ceramica nera e quadrante laccato nero decorato a linee orizzontali distanziate in modo irregolare. Diverse le finiture, color acciaio o giallo oro, su sfere, indici, simbolo girevole dell’ancora Rado e maglie di collegamento del bracciale. Un terzo modello, più elegante, ha lunetta, bracciale e corona in ceramica high-tech lucida al plasma, quadrante laccato grigio con dettagli color oro rosa. Le ultime due varianti, Rado Jubilé, entrambe con lunetta e bracciale in ceramica high-tech nera lucida, corona in ceramica nera, quadrante laccato nero, si arricchiscono di diamanti. La prima, più minimalista, presenta indici in diamanti a ore 3, 9, 12, completati da sfere color rodio. Nella seconda i tre diamanti si alternano a indici stampati in nero opaco, 38 pietre illuminano le estremità in acciaio lucido della cassa, altre 124 sono incastonate sulle prime quattro maglie di collegamento del bracciale.
Precisione meccanica
L’Anatom sceglie un movimento automatico, calibro R766, con datario a ore 6, 21 rubini, spirale antimagnetica Nivachron e una notevole riserva di carica di 72 ore.
Prezzi: Anatom nero/finiture acciaio: 4.950 euro; Anatom nero/finiture giallo oro: 5.150 euro; Anatom plasma: 5.150 euro; Anatom Jubilé quadrante indici diamanti: 5.200 euro; Anatom Jubilé quadrante indici diamanti e bracciale diamanti: 10.100 euro.