Articoli

Hamilton Ventura Elvis80 Automatic, ora anche in versione “Skeleton”

Forte di una lunga tradizione in campo militare, in particolare nel settore aeronautico, l’attuale produzione Hamilton unisce allo spirito americano che caratterizza il Brand fin dagli esordi – Brand che dal 1983 è parte dello Swatch Group ma che in realtà nasce a Lancaster, in Pennsylvania, nel lontano 1892 – la precisione ingegneristica dei movimenti “Swiss made”. Inoltre, come ben sappiamo, i suoi orologi sono molto amati negli ambienti del cinema hollywoodiano, e compaiono in più di 500 film; tra questi modelli, particolarmente apprezzato il Ventura presentato nel 1957 come primo segnatempo elettrico a batteria al mondo e che Elvis Presley indosserà nel corso delle riprese di “Blue Hawaii” nel 1961. A personalizzare principalmente il design innovativo dell’orologio era l’inconfondibile cassa triangolare e la scenografica immagine di un impulso elettrico che correva attraverso il quadrante, due elementi che ritroviamo ora anche nell’inedita versione “Skeleton” del Ventura Elvis80

Automatic, variante automatica con cassa ergonomica leggermente rivisitata che già da qualche tempo affianca il classico modello al quarzo. Disponibile dallo scorso gennaio, l’inedita versione “Skeleton” ha dunque la cassa in acciaio placcata oro rosa (ref. H24525331) oppure trattata PVD nera (ref. H245353319), in entrambi i casi proposta al medesimo prezzo di 1.695,00 euro; cassa che è garantita impermeabile fino a 5 atmosfere di pressione e misura 42,5 millimetri di diametro per un’altezza di 44,6 millimetri e uno spessore di 12,33 millimetri. Ma come dice il nome, ciò che contraddistingue il Ventura Elvis80

Skeleton Automatic è principalmente l’inedito quadrante scheletrato dal design “elettrificato”; quadrante che per entrambe le versioni è comunque a base nera con zona centrale squelette. Nella prima variante ospita lancette Dauphine di ore e minuti – luminescenti come gli indici applicati – e sfera dei secondi placcate oro rosa, così come color oro rosa è l’impulso elettrico che attraversa il quadrante; lancette luminescenti di ore e minuti e indici applicati in nichel, invece, per l’altro modello, con sfera dei secondi e impulso elettrico rosso fuoco.

(la versione integrale dell’articolo è pubblicata su “Orologi – Le misure del tempo” #343, aprile 2021)

Articoli simili