Quattro capitoli della storia dell’iconica creazione che coprono oltre nove decenni, in una collezione unica arricchita da materiali e disegni tecnici d’archivio.

Atmos Black.
Durante la Milano Design Week 2025, dall’8 al 13 aprile, Jaeger Le-Coultre celebra la storia della pendola Atmos con la mostra “Living on Air”, un percorso espositivo organizzato a Villa Mozart che racconta l’iconico orologio da tavolo dalle origini sino ai nostri giorni. In occasione della mostra, la Maison presenterà una nuova pendola Atmos in edizione limitata, ideale fusione tra tecnologia, estetica e visione futuristica, perfettamente in linea con lo spirito della Milano Design Week.
La pendola Atmos, infatti, sorprende ancora oggi per la sua capacità inventiva. All’interno di una capsula sigillata, una miscela di gas si espande e si contrae a ogni cambiamento di temperatura. Il meccanismo della pendola si ricarica quindi naturalmente, generando autonomamente l’energia necessaria per funzionare. La genialità del progetto, le sue linee originali e all’avanguardia, hanno reso l’Atmos una creazione leggendaria. Simbolo di Jaeger Le-Coultre sin dal 1928, così come il Reverso e il Polaris, da quasi un secolo la Maison ne declina la forma a seconda dello spirito dei tempi.

L’Atmos Réédition 1930 è un omaggio a Jean-Léon Reutter e all’epoca nel quale è nato il progetto Atmos.
Dall’Art Déco all’arte contemporanea, l’Atmos si è evoluta costantemente restando fedele al suo spirito originario grazie alle reinterpretazioni di grandi designer che hanno collaborato con la Maison, come l’australiano Marc Newson o il tedesco Luigi Colani.
“Living On The Air” racconta la sua storia in quattro capitoli, The Genesis, The Perpetual Motion, The Design and Craft, The Complications. E con una collezione unica nel suo genere di 19 pendole Atmos diverse che coprono nove decenni, materiali e disegni tecnici d’archivio, oltre alla presenza di un orologiaio che svela il funzionamento del meccanismo.

The Genesis
Il primo capitolo illustra l’idea sin dalla sua nascita, percorrendo l’interesse per i meccanismi in movimento perpetuo a partire da testimonianze che risalgono al primo secolo a.C. ad Alessandria. E concentrandosi poi sul 1928, quando Jean-Léon Reutter, un ingegnere radiologo svizzero, concepì l’avveniristico sistema che ancora oggi alimenta il primo, e unico, orologio a carica perpetua.

Atmos Marqueterie Gustav Klimt, realizzata in serie limitata di 10 esemplari nel 2008. Caratterizzato da intarsio in legno e zaffiro giallo incastonato con stile regolatore, visualizzazione delle 24 ore, mese, fasi lunari e quadrante in madreperla.
The Perpetual Motion
I visitatori potranno poi scoprire quanto la pendola Atmos, con il suo meccanismo, si avvicini al movimento perpetuo. L’energia che la anima è fornita dalle normali variazioni della temperatura ambiente. Interessanti dimostrazioni dal vivo coinvolgeranno il pubblico, rivelando come l’energia termica si trasformi in energia meccanica per alimentare il movimento.

Atmos Atlantis con fasi lunari. Il design della cassa proviene dallo studio di design Kohler & Rekow di Parigi.
The Design and Craft
Il percorso espositivo celebra le arti decorative che fanno delle pendole Atmos veri e propri oggetti da collezione, sottolineando il carattere creativo e il valore espressivo dei designer che le hanno trasformate in opere d’arte uniche nel loro genere. In mostra anche una serie di modelli realizzati in collaborazione con il celebre designer Marc Newson e alcuni eccezionali esempi di casse Atmos, create da maestri di intarsio su legno o paglia.

Atmos, particolare.
The Complications
Sarà inoltre possibile scoprire come gli ingegneri Jaeger-LeCoultre risolvono il problema di aggiungere funzioni al meccanismo senza aumentare il consumo di energia. E ammirare l’Atmos Tellurium, la pendola più complessa mai realizzata.

L’Atmos Tellurium è il modello più complesso mai creato, che spinge i limiti sia della precisione che del design.
“Living on Air” è visitabile gratuitamente dall’8 al 13 aprile presso Villa Mozart (primo piano), in via Mozart 9, a Milano, con il seguente orario di apertura: dalle 11:00 alle 19:00.
I visitatori possono registrarsi online in anticipo su bit.ly/Atmos-LivingOnAir o all’arrivo alla mostra.