News

Rolex: la Greenroom per gli Oscar 2025 rende omaggio alla natura

La Maison, che da dieci anni si occupa dell’allestimento della Greenroom del Dolby Theatre, quest’anno si è ispirata alla rigenerazione del mondo naturale.

La passione di Rolex per il cinema è rappresentata non solo dal ruolo dei suoi orologi al polso di personaggi leggendari, ma anche dalla collaborazione con istituzioni rinomate e figure di spicco dell’industria cinematografica. Nel 2017 la Manifattura svizzera è diventata l’orologio esclusivo dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, sponsor degli Oscar e, nel 2018, sponsor esclusivo dei Governors Awards. Dal 2021 il Marchio è anche Sostenitore Fondatore e Orologio Ufficiale dell’Academy Museum of Motion Pictures di Los Angeles. Inoltre, sostiene gli Student Academy Awards e il programma di sensibilizzazione Academy100, che contribuirà a guidare il futuro dell’industria cinematografica mondiale e dell’Academy.

Una straordinaria esperienza immersiva

Ma c’è un appuntamento annuale che più d’ogni altro da dieci stagioni vede Rolex impegnata in primo piano, ed è quello della notte degli Oscar nel corso della quale viene aggiudicata la mitica statuetta d’oro, il premio più riconoscibile al mondo e il più ambito nella professione cinematografica. Il ruolo svolto dalla Maison si concentra in particolare sulla famosa Greenroom del Dolby Theatre di Ovation Hollywood, l’iconico spazio dove i più grandi nomi dell’industria cinematografica, i nominati e i vincitori, così come i presentatori, si preparano prima di salire sul palco o si rilassano tra un’apparizione e l’altra, durante la cerimonia degli Academy Awards. Dal 2016 la Maison mette la propria firma su questo luogo leggendario e ogni anno ne reimmagina l’ambientazione per far sì che gli ospiti vengano accolti in un’atmosfera immersiva unica sempre più coinvolgente. Il tema scelto per il 2025, perfettamente in linea con l’impegno della Manifattura verso la sostenibilità e la protezione dell’ambiente, è quello del ripristino del mondo naturale, un tributo alla capacità di rigenerazione della natura che si ispira a Rewilding Chile e Rewilding Argentina, due importanti progetti sostenuti dalla Perpetual Planet Initiative di Rolex. Dedicati alla tutela della biodiversità e al ripristino degli ecosistemi selvaggi, sono entrambi legati a Tompkins Conservation, fondazione no-profit che salva le terre ancora intatte. 

Quando la natura “vince” 

Per rievocare paesaggi incontaminati, luoghi aperti e liberi da recinzioni, dove la natura sta riappropriandosi dei propri spazi e dove le specie autoctone stanno tornando alla vita selvaggia e al loro habitat ripristinato, Rolex ha utilizzato tessuti e materiali leggeri, in particolare strati di tulle arioso che sembrano riprodurre i contorni fluidi e le tonalità rassicuranti di un paesaggio montano, esaltato dall’illuminazione diffusa filtrata attraverso tende trasparenti. Il tulle viene incorniciato da una struttura tipo griglia in legno pregiato, che si estende fino al soffitto disegnando un elegante motivo geometrico. I colori della terra abbelliscono anche i divani, le sedie e i tavoli e creano un ambiente del tutto armonioso e naturale, ulteriormente sottolineato dalla sequenza di ritagli che rappresenta le specie autoctone, disposta su un lato della stanza.

Oyster Perpetual Day-Date 40: protagonista di fama mondiale

Nella Greenroom trova la giusta collocazione l’Oyster Perpetual Day-Date 40, in oro Everose 18 carati con quadrante Sundust, lunetta zigrinata e bracciale President. Un modello dal design unico e immediatamente riconoscibile grazie alla finestrella semicircolare a ore 12 che indica per esteso il giorno della settimana, e un orologio prestigioso assolutamente a suo agio in una stanza piena di attori e registi di fama internazionale.

Articoli simili